Monte Fumo - it. 4



  Tempo di percorrenza:un'intera giornata - Dislivello:1.300 m - Grado di difficoltà: EE


Partendo da Acereto (1.334 m) seguiamo i sentieri n. 10 e 10 C che portano fino alle malghe Schlafhäuser (1.952 m), poi seguiamo l’alta via Dura n. 10 C fino a raggiungere il Col Piccolo (2.276 m). Lì ci aspetta panorama mozzafiato: i massicci di Cima Dura e del Picco Palù, le pareti rocciose del Monte Nevoso fino alla Cima del Vento e la Punta della Cascata si susseguono guardando verso Est, mentre al Sud si apre la Valle di Tures che permette di volgere lo sguardo fino alle lontane cime delle Dolomiti e alle punte innevate delle Alpi Aurine. Da qui il sentiero scende nella vallata dell’Alpe di Poia (2.141 m). Vale la pena salire lungo il sentiero n. 33 fino al Col di Sassalto (2.395 m), da dove si può osservare l’intera catena delle Alpi Aurine con parecchie cime oltre i 3.000 m. L’alta via n. 33 porta alla Cima Poia (2.453 m), passando lungo la Cresta Poia, ed infine raggiunge al Forcella Klaus (2.579 m). Da qui è possibile raggiungere in ca. 20 min. la cima del Monte Fumo (2.617 m). Dalla Forcella Klaus un sentiero ben segnato porta al Lago Chiesetta (2.162 m), i più bel lago alpino del Gruppo Dura. Il sentiero n. 33 scende verso Cadipietra (1.045 m) passando nei pressi della Speckalm (1.726 m) e del ristorante Klausberg (1.602 m).