It. 4 - Dal Lago di Fiè al Monte Pez









 

  Grado di difficoltà: E - Dislivello:1.674 m - Tempo di percorrenza: un'intera giornata


  Il sentiero inizia presso il Laghetto di Fiè (parcheggio) e, seguendo il sentiero n. 1, attraversa il bosco raggiungendo i prati della Malga Tuff. Da qui si prosegue passando per boschi e macchie per il pendio sottostante il Piccolo Sciliar e attraversa il Rio di Fiè, si raggiunge lo sbocco dello stretto vallone dello Sciliar (Peter Frag, 1.653 m). Da questo punto poi il sentiero che prosegue si chiama “Knüppelweg” e costeggia il Rio Sciliar. Dopo aver attraversato un vallone porta alla Malga Sessel (1.940 m).
Quindi, seguendo il dolce versante meridionale, si raggiunge l’Altipiano dello Sciliar. Dal Laghetto di Fiè al Rifugio Bolzano sono necessarie da 4 a 5 ore di cammino. Dal Rifugio Bolzano un comodo sentiero porta, verso nord, sul Monte Pez, il punto più alto dell’altipiano (ca. 20 minuti di cammino). Da questo punto panoramico si possono vedere molti gruppi delle Dolomiti (p. es. Catinaccio, Latemar) e delle Alpi Centrali (Ötztaler Alpen, Zillertaler Alpen, Großvenedigergruppe). Dal Rifugio Bolzano si scende all’Alpe di Siusi, come descritto nella gita n. 1 (sentieri n. 1 e 5), passando per la Malga Saltner e la zona di Ciapit (sentieri n. 5 e 10) fino alla fermata dell’autobus a Compatsch. Dal Rifugio Bolzano a qui si calcolano da 2 a 3 ore di cammino.