Dolomiti di Sesto itinerario - 3

Grado di difficoltà: E - Dislivello: 1.000 m - Tempo di percorrenza: un'intera giornata
La Piccola Rocca dei Baranci é un blocco roccioso poco appariscente, sopra il limite del bosco a sud-est di San Candido al termine della cresta nordorientale della Rocca dei Baranci. Dalla stazione a valle della seggiovia ”Baranci” raggiungiamo o con la seggiovia o a piedi lungo il sentiero n. 28 e 6 (in inverno pista da slitta) il Rifugio Baranci. Escursionisti pratici della montagna raggiungono da qui in due ore scarse la vetta. Il percorso non é difficile.
Dal Rifugio Baranci il sentiero n. 7, leggermente in discesa, porta verso i Prati della Ferrara e poi alla Malga di San Candido (1.703 m), ormai abbandonata. Il sentiero verso la Piccola Rocca dei Baranci corre in gran parte in un fitto bosco di montagna formato da abeti rossi, larici ed abeti bianchi. Lungo il sentiero si vedono gli acervi della formica rufa. Nelle radure troviamo il raro giglio martagone. La Piccola Rocca dei Baranci (2.158 m) offre un magnifico panorama; da qui si possono ammirare infatti le pareti frastagliate del massiccio della Punta Tre Scarperi e le Tre Cime di Lavaredo.
Sulla via del ritorno seguiamo il primo tratto dello stesso sentiero. A circa 1.750 m d'altitudine incontriamo una biforcazione: da qui seguiamo il sentiero di destra n. 7a in parte pianeggiante, in parte discendente,che attraversa gli scoscesi versanti boschivi della Val Campo di Dentro, e ci dirigiamo a sud verso il Rifugio Tre Scarperi (1.626 m) oppure, poco prima del rifugio,scendiamo a sinistra verso il parcheggio nella Val Campo di Dentro. Da qui raggiungiamo sul sentiero n. 105 il Ristorante ”Zum Klaus” (1.259 m). Con l’autobus di linea ritorniamo al punto di partenza a San Candido.
|