Il Monte Altissimo per la Tacca Bianca



 

Difficoltà: EE - Dislivello: Metri 1150 - Tempo di percorrenza: Ore 7,30



Il nostro itinerario comincia dal punto in cui ha inizio la marmifera per le cave meridionali del M.Altissimo,
Raggiungibile da Seravezza, svoltando a sinistra prima del ponte di ferro e superando gli abitati di Riomagno e Malbacco.
Percorrere la strada marmifera (presente cartello CAI che indica il percorso per le “cave storiche”), in 15 minuti di cammino arriviamo ad una casa (Loc. Mortigliani, 521 mslm) e quindi ad una sbarra. 
Superiamo una cappellina contenente la Madonnina della Tacca Bianca e proseguiamo lungo la marmifera sino ad arrivare in breve alla Località La Polla, dove è presente una cava.. Qui seguiamo a destra la marmifera che con alcune svolte abbandona il buio fondovalle per arrampicarsi ripidamente sul costone della montagna. Proseguiamo attraversando un suggestivo punto in cui la marmifera è completamente intagliata nella roccia e arriviamo alla Cava Massa a quota 851.
Attraversiamo la cava e proseguiamo per circa 30’ lungo la marmifera sino a che, dopo una secca curva, svoltiamo decisamente a destra lungo un’altra via marmifera inerbita che ci conduce in circa 10’ alla Cava Fitta (m.1080),
salendo un’ardita scaletta che ci premette di superare il taglio di cava e di incamminarci sulla ripida lizza che conduce alla Tacca Bianca. Passiamo di fronte all’ingresso superiore della cava interna ed in breve arriviamo all’ormai mitica cava della Tacca Bianca (m.1190 circa).
Il piccolo piazzale di cava termina, ad ovest, con l’inizio del sentiero dei tavoloni . Noi invece ci dirigiamo verso destra (est) dove inizia il vertiginoso sentiero che collega la Tacca Bianca con il Passo del Vaso Tondo.
Il sentiero, largo mediamente 80/100 cm, è totalmente scavato nella roccia e veniva utilizzato dai cavatori per raggiungere le cave, procediamo con attenzione in leggerissima salita e giungiamo alla base del ripidissimo canale erboso che scende dal Passo del Vaso Tondo; lo percorriamo con cautela fino a raggiungere il valico che mette in comunicazione Versilia e Garfagnana, posto ad un’altitudine di 1380 mslm.
Qui proseguiamo a sinistra (sentiero CAI 143) lungo la cresta del M.Altissimo che raggiungiamo in circa 40’ di cammino dal Passo del Vaso Tondo. Ripartiamo quindi alla volta del Passo degli Uncini che raggiungiamo percorrendo il sentiero CAI 143.
Raggiunto il Passo degli Uncini (m.1380), traversato dal sentiero CAI 33 proveniente da “Le Gobbie”, abbandoniamo il sentiero segnato per svoltare decisamente a sinistra, calandoci senza traccia precisa in un canale che scende verso il versante marino. Per i primi 60-70 metri ci teniamo sulla destra, poi guadagniamo il centro dell’impluvio.
Bisogna scegliere di volta in volta il percorso migliore, conviene comunque scendere obliquando leggermente verso sinistra.
In circa 40-45’ minuti giungiamo sulla strada marmifera abbandonata che conduceva alle cave dei Colonnoni. Qui svoltiamo a destra lungo la marmifera che percorriamo lungamente fino a tornare alla Cava Michelangelo e quindi, scendendo ancora, alla Polla.