Monte Lieto Monte Gabberi

Dislivello: Metri 600 - Difficoltà: E - Tempo di percorrenza: Ore 3,45
Il nostro itinerario inizia da Farnocchia, iniziamo a camminare seguendo fedelmente una strada asfaltata che continua dopo il paese, lasciate alle spalle le ultime case del borgo, abbandoniamo la carrozzabile per svoltare a sinistra all’altezza di un muro al lato della strada. Siamo ora sul sentiero CAI n. 3. Questo primo bivio è poco segnato, comunque è ben visibile la traccia che sale lungo questo muricciolo e quindi ad una marginetta dobbiamo svoltare a destra seguendo il sentiero CAI n. 3. Siamo ora sul versante nord, completamente ricoperto dal bosco, del M.Lieto. . Dopo circa 40 minuti di cammino abbandoniamo il sentiero per seguire sulla sinistra una traccia segnata che ci condurrà sulla vetta del Lieto che raggiungiamo agevolmente.
Continuiamo a camminare lungo un sentiero poco segnato, che, superata la vetta, segue la cresta che collega il Lieto alla Foce di Farnocchia .
Dopo circa 45 minuti di cammino dal M.Lieto, giungiamo alla Foce di Farnocchia m. 872 slm, un’evidente insellatura a metà strada tra Lieto e Gabberi. Qui giunge la mulattiera che collega S.Anna di Stazzema a Farnocchia (sentiero CAI n. 4).
Oltrepassiamo il sentiero 4 per continuare, seguendo tracce azzurre, lungo il crestone che sale verso il Gabberi. Attraversiamo quindi un bosco che presenta rocce affioranti . Dopo 1 h scarsa di cammino dalla Foce di Farnocchia incrociamo il sentiero n. 107 proveniente da La Culla e giungiamo quindi in vetta al M.Gabberi (m. 1108).
Ripartiamo quindi alla volta di Farnocchia seguendo però un itinerario diverso dal precedente. Seguiamo infatti la boscosa cresta est della montagna percorsa dal sentiero CAI n. 107, e dopo aver superato una casa in mezzo ad una radura, giungiamo ad una biforcazione del sentiero: il 107 prosegue verso Foce di S. Rocchino, mentre noi prendiamo a sinistra una mulattiera non segnata ma evidente e molto ampia, che ci conduce in circa 40 minuti a Farnocchia.
|