Monte Sella da Resceto


 

DISLIVELLO: 1280 m. circa - Difficoltà: EE - Tempo di percorrenza: Ore 6

Arrivati a Resceto attraversiamo l’abitato e scendiamo sul fondo del canale. Ben visibile davanti a noi l’orrido Canale dei Vernacchi che imbocchiamo subito seguendo il sentiero CAI n° 165 che corre sul fianco destro del canale,il sentiero corre ora su una via di lizza .
Il sentiero, sempre ben segnato, supera il ponte aggirandolo sulla sinistra ed inizia a salire un costone ricoperto di paleo con alcuni tornanti. Proseguiamo ancora lungo l’ennesima via di lizza fino ad arrivare ad un primo bivio: a sinistra ha inizio il segnavia 164 che conduce ai Campaniletti e quindi al rif. Conti. Noi dobbiamo andare a destra, sempre lungo il 165. C’inoltriamo per un breve tratto nel Canale della Neve, fino a che non incontriamo un altro bivio: a sinistra il 165 continua verso le Cave Cruze, proprio sotto l’Alto di Sella, mentre a destra ha origine il sentiero 160 che ci porterà sul M.Sella. Svoltiamo quindi a destra prendendo il 160 ed iniziamo a risalire un orrido canalone. . Continuiamo la salita fino ad arrivare a raggiungere una dorsale che scende dal Sella.
Il sentiero svolta ora decisamente a sinistra e segue la linea di cresta. Dopo alcune risvolte il segnavia ricalca quello di una lizza proveniente da Renara.. Arriviamo quindi alla Focola del Vento (m.1358), la oltrepassiamo ed iniziamo a salire i prati sommitali del Sella.
Continuiamo la nostra salita, fino ad arrivare alla Cava Bagnoli, posta circa 100 metri sotto la cresta di Sella.. Il sentiero 160 prosegue, sempre segnato, in un ripido valloncello che ci conduce alla cresta. Da qui svoltando a destra possiamo raggiungere in pochi minuti e per ampia cresta la vetta del Sella (m.1739). 
Percorrere lo stesso itinerario anche al ritorno.

 

 

GRUPPO TREKKING LASTRA A SIGNA

CASA DEL POPOLO TRIPETETOLO
VIA LIVORNESE,108 LASTRA A SIGNA 50055 TEL.333/6532574
e-mail infolastratrekking.it

Home - Presentazione - Programma -Album Fotografico- La nostra storia - Regolamento - Il direttivo - Contatti