Monte Sumbra da Capanne di Careggine 


 

Dislivello: 925 metri - Difficoltà: E - Tempo di percorrenza: ore 6

Il nostro itinerario inizia da Capanne di Careggine,il sentiero (n. 145) si inoltra subito in una suggestiva selva di castagni. Il sentiero è evidente, largo come uno stradello, ed è discretamente segnalato. Con un’aspra salita arriviamo dopo circa 45-50 minuti in uno strettissimo intaglio dove può passare una sola persona per volta. Il passaggio, invisibile da lontano, ci permette di superare il crestone che scende dalle Coste del Giovo.
Il sentiero continua a mezza costa in mezzo a praterie. Dopo aver attraversato altri ruderi entriamo in un bosco di faggi . Continuiamo nella faggeta e poco dopo arriviamo al Colle delle Capanne (m.1452), dove incrociamo la strada forestale proveniente dalla Maestà del Tribbio svoltare a sinistra in direzione M.Sumbra.
Saliamo lungo il crinale che scende dal Sumbra in una faggeta. Improvvisamente, usciti dal bosco, si apre una finestra rocciosa che ci mostra la parete sud del Sumbra ; continuiamo quindi sempre lungo il 145, scendendo ora leggermente sul versante di Vagli ed attraversando una pietraia caratterizzata da evidenti fenomeni di carsismo. Si superano alcune roccette e si torna sulla cresta principale.
Raggiungiamo con una salita il punto dove arriva il sentiero attrezzato “Ricciardo Malfatti”, proveniente dal Passo Fiocca, poi, in cinque minuti, tocchiamo finalmente la cima erbosa del Sumbra

 

 

GRUPPO TREKKING LASTRA A SIGNA

CASA DEL POPOLO TRIPETETOLO
VIA LIVORNESE,108 LASTRA A SIGNA 50055 TEL.333/6532574
e-mail infolastratrekking.it

Home - Presentazione - Programma -Album Fotografico- La nostra storia - Regolamento - Il direttivo - Contatti